Visualizzazione post con etichetta Esame di stato 2014: Il rammendo delle periferie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Esame di stato 2014: Il rammendo delle periferie. Mostra tutti i post

mercoledì 18 giugno 2014

Esame di stato 2014: Il rammendo delle periferie


Renzo Piano e “il rammendo delle periferie” é la traccia proposta ai maturandi per il tema di ordine generale.  
testo proposto è tratto da «Il Sole 24 ORE» dello scorso 26 gennaio. «Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. È fragile il paesaggio e sono fragili le città, in particolare le periferie dove nessuno ha speso tempo e denaro per far manutenzione. Ma sono proprio le periferie la città del futuro, quella dove si concentra l’energia umana e quella che lasceremo in eredità ai nostri figli. C’è bisogno di una gigantesca opera di rammendo e ci vogliono delle idee. [...] Le periferie sono la città del futuro, non fotogeniche d’accordo, anzi spesso un deserto o un dormitorio, ma ricche di umanità e quindi il destino delle città sono le periferie. [...] Spesso alla parola «periferia» si associa il termine degrado. Mi chiedo: questo vogliamo lasciare in eredità? Le periferie sono la grande scommessa urbana dei prossimi decenni. Diventeranno o no pezzi di città?».  

Nelle parole del noto architetto, rinomato in tutto il mondo e vanto della nostra nazione, la diagnosi e, vivaddio, la terapia di una malattia che rasenta ormai la cronicità;  causa e, nel contempo effetto, di un male di vivere di montaliana memoria che, inevitabilmente si va a riversare e tinge di sé ogni cosa, in primis l’habitat, lo spazio entro il quale si muove e vive il popolo del nostro Bel Paese.